Menu principale:
Parodontologia
La Parodontologia è la branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto ("peri"=attorno; "odons"=dente) e le patologie ad esso correlate, definite appunto malattie parodontali o parodontite o più comunemente "piorrea".
.
Il parodonto ha la duplice funzione di mantenere attaccato il dente all’osso e di conservare l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione.
Si calcola che ci siano almeno dieci milioni di italiani che soffrono di piorrea dopo i trenta anni di età: la piorrea può insorgere a causa di una predisposizione genetica e/o condizioni anatomiche particolarmente sfavorevoli che portano ad una precoce perdita degli elementi dentali (affollamento dentale, anomala posizione di alcuni elementi, traumi occlusali).
La piorrea è una patologia infiammatoria cronica indotta dai batteri che colonizzano la cavità orale. La velocità di progressione della piorrea dipende, oltre che dalla qualità e quantità di placca e tartaro (quindi dal livello di igiene domiciliare), anche dalla presenza di fattori anatomici predisponenti, di uno stato di salute generale precario (diabete, immunodeficienze, leucemie), predisposizione genetica, abitudini viziate (fumo, alcool) e stress.
Se l'infezione è contenuta alla sola gengiva che circonda il dente si parla di gengivite, condizione in cui si osserva sanguinamento e arrossamento delle gengive che diventano anche dolenti. Se, al contrario, l’infezione comincia a distruggere il legamento parodontale e l’osso alveolare si parla di parodontopatie avanzate.
Queste condizioni si accompagnano alla formazione delle tasche parodontali (spazio patologico tra gengiva e superficie dentale dove si accumula tartaro) e/o l’eventuale retrazione gengivale con scopertura della radice dentale e antiestetico effetto di allungamento del dente, sanguinamento e progressiva mobilità degli elementi dentali fino alla loro caduta.
Cosa si può fare
Gli interventi che vanno posti in essere variano, ovviamente, in relazione alla gravità del problema.
Quando il danno si limiti all’infiammazione superficiale della gengiva è sufficiente l’eliminazione dei depositi batterici e del tartaro dalle tasche gengivali attraverso sedute di igiene professionale e levigature radicolari associati ad un adeguato mantenimento dell’igiene domiciliare grazie a semplici istruzioni di igiene che verranno suggerite al paziente.
Al contrario, se la lesione è più profonda, l’intervento chirurgico può interessare solo i tessuti molli gengivali come nella chirurgia muco-
Conoscici meglio
Conosci Dental Planet
I nostri medici
Convenzioni
Lavora con noi
Seguici su Facebook
.
.